Progetto Organizzativo

L’organizzazione delle nostre attività è in coerenza con la normativa di riferimento n° 2066 deliberata lo scorso 13 dicembre 2024 e successiva modifica con delibera n°310 del 28 febbraio 2025

https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Normative/Del.-G.P.-n.-2066-di-data-13-dicembre-2024

https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Normative/Del.-G.P.-n.-310-di-data-28-febbraio-2025



Qui di seguito andremo a esplicitare l’organizzazione di ogni attività in merito a requisiti di qualità  obbligatori, nello specifico ai punti:

  1. PROFESSIONALI ( operatori e referente di area)
  2. STRUTTURALI
  3. ORGANIZZATIVI
  4. PROGETTUALITA’ PEDAGOGICO-EDUCATIVA

 

  1. 1.      Requisiti Professionali degli Operatori:

Almeno 1/3 delle risorse:

  • ·         Titoli per lavorare presso strutture pubbliche e/o per accesso insegnamento nel sistema PAT
  • ·         Lauree, diplomi, qualifiche in ambito socio/psico pedagogico
  • ·         Corsi operatore di conciliazione
  • ·         Referente area educativa

 

Restanti 2/3 delle risorse:

  • ·         Corsi baby sitter
  • ·         Certificazioni, qualifiche, specializzazioni coerenti, attestati
  • ·         Esperienza di almeno 18 mesi in 4 anni
  • ·         Attestato servizio civile per la fascia d’età corrispondente
  • ·         Tirocinio post secondo anno con minori in corso di laurea educativo-pedagogica

 

Requisiti referentente di area

  • ha il ruolo di supervisionare il progetto pedagogico-educativo e di coordinare e sovraintendere alle attività degli operatori educativi

 

  1. 2.      Requisiti Strutturali

Tutti gli spazi devono essere attrezzati e ad uso esclusivo, devono essere idonei dal punto di vista igienico-sanitario, strutturale e della sicurezza (abitabilità, certificazione della conformità degli impianti e loro manutenzione periodica, come da normativa specifica di riferimento)

Qualora il servizio preveda la preparazione/somministrazione del pasto si dovranno rispettare le norme igienico-sanitarie di riferimento sia per gli spazi sia per il personale addetto.

Nella preparazione del pasto è richiesto di porre particolare attenzione alle esigenze nutrizionali dei minori secondo quanto previsto dalle tabelle dietodologiche per la fascia d’età dei minori.

 

  1. 3.      Requisiti Organizzativi:

FASCIA B ( 3/6 anni): 1 operatore con massimo 15 bambini/e ( in un unico gruppo)

FASCIA C (6/14 anni): 1 operatore con massimo 25 ragazzi/e ( in un unico gruppo)

Nel caso siano previsti sottogruppi, tutti devono essere gestiti da operatori qualificati.

Rapporto di 1 operatore con massimo 6 bambini/e nel caso di:

·         erogazione del servizio senza co-presenza di 2 operatori

 

  1. 4.      Requisiti di progettualità pedagogico-educativa

Il progetto pedagogico-educativo deve tener conto di:

  • ·         accenno alle teorie di riferimento con declinazione degli obiettivi di sviluppo delle competenze affettive, relazionali, corporee e cognitive dei ragazzi;
  • ·         modalità di verifica e monitoraggio del progetto pedagogico- educativo;
  • ·         tipologia della proposta (colonia, aiuto compiti, attività sportiva, culturale, ecc.) ed esemplificazione delle attività;
  • ·         organizzazione: età dei destinatari della proposta, numero massimo di minori per ogni gruppo, tempi e spazi;
  • ·         alternanza e differenziazione delle diverse tipologie di attività a seconda dell'età dei ragazzi;
  • ·         armonizzazione dei tempi di vita familiare con quelli di vita lavorativa dei genitori;
  • ·         relazione e modalità di coinvolgimento delle famiglie.

Deve inoltre: 

- essere redatto e firmato da chi ha i requisiti differenziati per fascia d’età e con il profilo individuato tra 1/3 delle risorse come sopra descritto;

-essere supervisionato e firmato dal responsabile area educativa;

-prevedere la supervisione e relativa documentazione;

-essere presentato su carta intestata, datato e corredato da cv.

-Preventivamente validato dall’Agenzia della Coesione Sociale ( anche per eventuali modifiche)