Informativa Buoni Di Servizio

 

                   

Progetto/Iniziativa realizzato/a nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell'Unione europea - Fondo sociale europeo plus, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

 

Cosa sono


I Buoni di Servizio sono uno strumento di conciliazione tra esigenze di cura familiare e di lavoro e possono essere richiesti dalle lavoratrici, oppure nel caso di nuclei monoparentali dai lavoratori domiciliati in provincia di Trento. E’ richiesta alle famiglie una quota di compartecipazione che varia dal 2% al 5% in ragione dell’età del/la minore.
Per verificare l’idoneità all’utilizzo del BDS è necessario recarsi in un CAF e richiedere l’ICEF specifico.

 

ATTENZIONE: Modifica dello Strumento Buoni di Servizio - FSE+

Con deliberazione della Giunta provinciale di Trento n. 310 di data 28 febbraio 2025 sono stati modificati i “Criteri e modalità di attuazione dei Buoni di Servizio - periodo 1 gennaio 2025 – 31 dicembre 2027” nell’ambito del Programma Fondo sociale europeo plus (FSE+) 2021-2027, dando la possibilità di accedere ai Buoni di servizio per l'acquisto di servizi per la conciliazione tra famiglia e lavoro ai nuclei familiari con un indicatore della condizione economica familiare (I.C.E.F.) non superiore a 0,50 anziché a 0,40 come già previsto dalla deliberazione n. 2066 del 13.12.2024. Per maggiori informazioni al riguardo visita il sito:

https://www.provincia.tn.it/News/Modifica-dello-Strumento-Buoni-di-Servizio-FSE

Per avere maggiori informazioni consultare il sito FSE della Provincia Autonoma di Trento. Delibera della Giunta Provinciale n. 2066 del 13 dicembre 2024 e sua modifica con delibera n.310 del 28 febbraio 2025.

Contatti: 800163870  Struttura Multifunzionale Ad Personam   

 

Quanto riconosce il Buono di Servizio

Il Buono di Servizio riconosce una quota oraria massima in base alla fascia di età del partecipante: FASCIA A da 3 mesi a 3 anni (frequentante il nido) = € 7,84/h, FASCIA B dai 3 ai 6 anni ( frequentante la scuola dell'Infanzia) =€ 6,37/h; FASCIA C ( dai 6 anni ai 14 anni) = € 4,75/h.

Gli importi per i servizi a favore di minori con disabilità certificati o di minori con difficoltà di apprendimento o situazioni di particolare disagio attestate da personale di competenza sono quantificati in: 16,34 euro/h 6-14 anni.
(18 anni non compiuti nel caso di minori con disabilità certificati o di minori con difficoltà di apprendimento o situazioni di particolare disagio attestate da personale di competenza).

Verranno inoltre applicati i costi amministrativi per ogni domanda presentata al Fondo Sociale Europeo pari a : €25 fino alla richiesta di  150 ore di servizio  e €50 per la richiesta oltre le 150 ore di servizio.


Iscrizione online alle attività

-Dopo aver creato un account personale collegandosi al sito https://iscrizioni.lacoccinella.coop/login, inserire in anagrafica i dati del/della richiedente il Buono di Servizio. Nella sezione minori alla voce BDS, inserire il monte ore settimanale da contratto e il valore del buono di servizio indicato nel documento rilasciato dal CAF. La quantificazione dei servizi di conciliazione è legata al monte ore lavorativo del richiedente nel periodo interessato, maggiorato fino al 10% dello stesso su richiesta del richiedente.

ATTENZIONE! LE ORE RICHIESTE DEVONO ESSERE COMPLETAMENTE UTILIZZATE DAL PROPRIO FIGLIO/A DURANTE LA SETTIMANA. SE RISULTERA' ASSENTE, LE ORE NON UTILIZZATE SARANNO A COMPLETO CARICO DELLA FAMIGLIA.

In attesa del documento ICEF è possibile comunque procedere con l’iscrizione. Per maggiori informazioni contattare la cooperativa. ( Trento 0461421808 - Cles 0463600168).

-Se sono previste variazioni del contratto di lavoro nel periodo di frequenza all’attività, rivolgersi allo sportello Ad Personam al numero verde 800.163.870 e alla cooperativa (Trento 0461421808 - Cles 0463600168).


-Al momento del checkout nel carrello flaggare “BDS” per il calcolo corretto della quota da pagare, comprensiva dei costi amministrativi.
Nota: l’iscrizione deve avvenire almeno 72 ore prima del 26 esimo giorno del mese (esclusi sabati, domeniche e festivi) per permettere al personale della cooperativa di completare la procedura amministrativa.

 

Procedura e presentazione della domanda

-Il personale della cooperativa caricherà il progetto di erogazione del servizio (PES), sul portale del Fondo Sociale Europeo e avviserà l’intestatario/a del buono tramite email.

-Il/la richiedente dovrà depositare la domanda di Buono di Servizio on line. (Si informa che l'unica modalità di presentazione di domanda di assegnazione di Buono di Servizio è tramite l'autenticazione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). 

 


Quando depositare la domanda

Per garantire che tutto il monte ore sia coperto dal Buono di Servizio durante le attività estive, si consiglia di depositare la domanda secondo queste tempistiche:

- attività che iniziano nel mese di GIUGNO, presentare la domanda entro la mezzanotte del 26 di APRILE.
- attività che iniziano nel mese di LUGLIO, presentare la domanda entro la mezzanotte del 26 di MAGGIO.
- attività che iniziano nel mese di AGOSTO, presentare la domanda entro la mezzanotte del 26 di GIUGNO.

La graduatoria di assegnazione dei Buoni di Servizio ha un termine di 40 giorni a decorrere dal giorno successivo la scadenza del termine mensile. Prima della pubblicazione della graduatoria non sarà possibile beneficiare del Buono di Servizio ed eventuali ore già usufruite saranno a carico della famiglia.

Se si hanno attività in più periodi o iscrizioni di più figli/figlie, anche con altri enti, va presentata una sola domanda entro la scadenza prevista per la prima iniziativa scelta.

Se si hanno attività con altri enti, prima di quella scelta con La Coccinella, dovrà essere comunicato agli sportelli per permettere l'elaborazione del progetto di erogazione del servizio (PES) in tempo utile.


E’ responsabilità del/della richiedente depositare la domanda online in tempo utile.


Il Fondo Sociale Europeo comunicherà direttamente al/alla richiedente l’assegnazione o meno del Buono. 


Dopo l’assegnazione del Buono di Servizio

Il personale della cooperativa attiverà il Buono.

La delega dovrà essere stata inserita nella sezione "Minori-deleghe" prima dell’inizio dell’attività.



Copertura dei costi dei Buoni di Servizio

I Buoni di Servizio coprono una parte dei costi riferibili ai servizi di cura e custodia di minori realizzati durante:

1.Il periodo di lavoro del/della richiedente purchè sia regolarmente sul posto di lavoro, fatti salvi i seguenti casi ammessi:

  • Assenza dal lavoro per visite mediche; 
  • Percorsi di riabilitazione post-infortunio;
  • Periodi di riabilitazione in Day Hospital; 
  • Ricoveri ospedalieri o in Centri di Cura;
  • Assenze per malattie;
  • Congedo di maternità e congedo parentale per altro minore non fruitore dei servizi educativi di cura e custodia richiesti con il Buono di Servizio;
  • Permessi dall'attività lavorativa (contemplati nel contratto di lavoro), escluse le aspettative non retribuite diverse da quelle richieste a favore di altro minore non fruitore di servizi educativi di cura e custodia con il Buono di Servizio;

2.Durante il periodo di presenza in aula/tirocinio per la frequenza di percorsi di formazione/riqualificazione finalizzati alla ricerca attiva del lavoro

Non possono pertanto essere coperti dal Buono di Servizio i costi dei servizi erogati durante:

  • Periodi di ferie; 
  • Periodi di congedo di maternità o parentale per lo stesso minore fruitore di servizi con il Buono di Servizio; 
  • Periodi di aspettativa non retribuita diversi da quelli richiesti a favore di altro minore non fruitore di servizi educativi di cura e custodia con il Buono di Servizio; 
  • altri casi non compresi al precedente punto 1)

Il costo degli eventuali servizi erogati durante tali periodi è pertanto a completo carico del/della richiedente.

-Se il/la bambino/a durante la settimana frequenterà meno ore rispetto a quelle inserite sul PES, queste saranno a carico delle famiglie, quindi la cooperativa chiederà l'integrazione sulla quota versata in fase di rendicontazione.

Esempio:
Monte ore lavorativo settimanale: 40
Ore frequentate in una settimana: 35
Ore non coperte dal Buono di servizio e a carico della famiglia: 5


Rendicontazione finale

Al termine del servizio il titolare del Buono di Servizio è tenuto obbligatoriamente a compilare online tramite il sistema informatico una dichiarazione relativa ai servizi di conciliazione ottenuti dal Soggetto Erogatore ai fini della fatturazione all’Amministrazione, pena l’esclusione da qualsiasi futura graduatoria di attribuzione di Buoni nella programmazione 2021-2027. 

Per le assenze (vedere sopra) la cooperativa chiederà l’integrazione sulla quota versata.


Per informazioni:

- Attività estive Trento, Valsugana, Val di Cembra: tempolibero.trento@lacoccinella.coop - 0461421808

- Attività estive Val di Non, Val di Sole, Pinzolo: tempolibero.cles@lacoccinella.coop - 0463600168

- Nido: info@lacoccinella.coop

Poster BDS 2025

 

ULTIMA MODIFICA: 19 MARZO 2025