Centro La Rais (ex casa Rosa) via dei Falidoni - Terzolas
Descrizione attività
Cosa faremo
Pronti e pronte per sette settimane insieme a Terzolas? Durante questo periodo ci divertiremo anche con gli amici dell'attività estiva "Estate a Ossana" progettata e gestita dalla cooperativa Progetto 92.
Le prime tre settimane (dal 14 luglio al 1 agosto) l'accesso è dedicato solo a bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Dal 4 agosto in poi anche a bambini e bambine della scuola dell'infanzia.
La settimana tipo prevede sempre due uscite con pranzo al sacco a cura della famiglia: una sul territorio spostandosi a piedi o con i mezzi pubblici, una invece condivisa con il gruppo di Ossana dove lo spostamento sarà soprattutto con un mezzo privato.
Tanti i giochi, le attività ed i temi che faranno da filo conduttore alle diverse settimane estive.
La prima settimana, ci dedicheremo a giochi divertenti: costruiremo la nostra tana con scatoloni, coperte e lenzuola e poi... pronti, partenza e via! Andremo con un bus privato in gita al villaggio delle Marmotte di Valbiolo insieme al gruppo di Ossana e concluderemo il nostro tempo insieme con un tuffo nella piscina di Malè!
La seconda settimana sarà dedicata invece ai castelli con giochi misteriosi nei pressi di Castel Caldes, ma anche creazione di gioeielli, scudi e pugnali con materiali di recupero. Poi zainetti in spalla il giovedì, quando andremo a Tassullo per visitare lo splendido Castel Valer: accompagnati da guide esperte, conosceremo gli spazi del Castello a partire da alcuni dettagli misteriosi...
La terza settimana ci saranno uscite a piedi sul territorio, giochi di una volta, grandi giochi, percorsi motori e una gita condivisa con il gruppo di Ossana, in via di definizione.
Dalla quarta settimana in poi - dove la frequenza è mista per età - le attività saranno differenziate e così anche una delle due uscite settimanali sul territorio. La gita con il gruppo di Ossana sarà invece condivisa tra grandi e piccoli.
Ecco quindi che nel mese di agosto saranno varie e diversificate le attività: saliremo al parco giochi Scoiattolo, andremo a caccia di piccoli tesori nel bosco, riposeremo all'ombra delle piante. Ci aspettano anche spettacolari bolle di sapone giganti con Lorenzo di Axaloth Animazione e un rinfrescante tuffo in piscina a Malè!
Natura, scoperta e un po' di avventura con gli educatori ambientali del Parco Naturale dello Stelvio: la salita verso il suggestivo ponte sospeso, tra cielo e bosco! E poi ancora, un po' di divertimento tra schizzi e tuffi in piscina.
L'ultima settimana uscita al Lago Smeraldo in val di Non, con una facile e suggestiva passeggiata libera sul fondo di un burrone scavato nel corso dei millenni dal Rio Sass. Un percorso adatto a tutti tra pareti di roccia verticali e piccole cascate.
Le uscite sul territorio avverranno sia a piedi che con l’uso della Ferrovia Trento-Malè o dove necessario il pullmino privato. Le attività saranno organizzate tenendo in considerazione le diverse età dei bambini e delle bambine iscritti e iscritte.
Competenze sviluppate durante l’attività:
- capacità relazionali e di lavoro in gruppo;
- senso di appartenenza e di cura del proprio territorio;
- curiosità e creatività
Periodo
-Settimana dal 14 al 18 luglio; (dai 6 agli 11 anni)
-Settimana dal 21 al 25 luglio; (dai 6 agli 11 anni)
-Settimana dal 28 luglio al 1 agosto; (dai 6 agli 11 anni)
-Settimana dal 4 all'8 agosto; (dai 3 agli 11 anni)
-Settimana dall'11 al 15 agosto (COMPRESO IL GIORNO DI FERRAGOSTO) (dai 3 agli 11 anni)
-Settimana dal 18 al 22 agosto; (dai 3 agli 11 anni)
-Settimana dal 25 al 29 agosto (dai 3 agli 11 anni)
Dove ci troviamo
dalle ore 8.30 alle ore 9.00 presso il Centro La Rais (ex casa Rosa) Via dei Falidoni 5, Terzolas.
Possibilità di anticipo (a pagamento) dalle ore 7.30
Ricongiungimento entro le ore 16.00 presso l'ex casa Rosa via dei Falidoni - Terzolas (o presso le fermate del pullmino per chi utilizza il servizio trasporto)
Trasporto
Chi intende fare richiesta di trasporto lo deve fare in fase di iscrizione scegliendo anche la fermata di cui intende usufruire. Si garantisce il trasporto a chi ne fa richiesta entro il 20 maggio. Gli orari delle diverse fermate al mattino e al pomeriggio saranno comunicati prima dell'avvio dell'attività.
Indichiamo di seguito le fermate del trasporto per la Bassa Valle:
DIMARO, fermata TT al ponte (Hotel Rosatti)
MONCLASSICO, fermata TT Ristorante Anna
CROVIANA, fermata TT scuola primaria
MALE, Vecchia stazione
PRACORNO DI RABBI, Presso legnami Ruatti
S. BERNARDO RABBI, fermata S.Bernardo sud (e-bike)
CALDES, parcheggio Chiesa S.Rocco
CAVIZZANA, parcheggio di fronte al Comune
La fermata scelta va indicata nelle NOTE in fase di iscrizione.
Il Pasto
Le merende del mattino e del pomeriggio sono portate da casa a cura della famiglia. Il pranzo è fornito per tre giorni alla settimana, cucinato dalla cuoca del servizio nido di Monclassico e trasportato caldo in sede. Per due giorni alla settimana il pranzo è al sacco a cura della famiglia.
Se ci sono allergie, intolleranze o dei regimi alimentari particolari è importante segnalarlo nell’apposita sezione all’atto dell’iscrizione.
Troverai il programma settimanale dettagliato nella tua area riservata - sezione media il mercoledì della settimana precedente l'inizio dell'attività.
!Il programma potrebbe subire delle variazioni a causa di eventi metereologici sfavorevoli ed eventi imprevisti.
Il Costo
RESIDENTI: Il costo settimanale è di € 125 per il primo figlio, € 120 per il secondo figlio, € 115 per il terzo se presenti contemporaneamente al’attività.
Trasporto: € 25 per il primo e secondo figlio, € 15 per il terzo.
Anticipo: € 25 per il primo e secondo figlio, € 15 per il terzo.
Si ricorda che il servizio di anticipo sarà attivato con un minimo di 4 richieste a settimane, diversamente la quota sarà restituita.
NON RESIDENTI: € 250 (il costo si riferisce all'orario regolare 8.30-16.00; chi fosse interessato all'acquisto del servizio anticipo è pregato di telefonare in sede a Cles)
Le iscrizioni sono riservate in via prioritaria ai residenti in uno dei 13 Comuni della Valle di Sole. La partecipazione di utenti non residenti è possibile previa disponibilità di posti e solo a partire, indicativamente, da metà giugno. Consigliamo, in ogni caso, di procedere all'iscrizione sul nostro sistema nella sezione "non residenti" mettendosi in lista di attesa.
Ti ricordiamo alcuni passaggi fondamentali:
l’iscrizione deve avvenire almeno 72 ore prima del 26esimo giorno del mese (esclusi sabati, domeniche e festivi) per poter adempiere alle procedure amministrative legate alla creazione del PES. La domanda di Buoni di Servizio deve essere sottoscritta e inviata al Fondo Sociale Europeo entro la mezzanotte del 26esimo giorno del mese.
!Si ricorda che tutti i Buoni di Servizio che si utilizzano per l'estate, anche richiesti ad altri Enti, necessitano di un unico invio al Fondo Sociale Europeo.
Per informazioni sui Buoni di Servizio consulta la sezione sul nostro sito.
Serata di presentazione online
Estate a Terzolas: 28 aprile ore 17.30 collegandosi a questo link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_Yzg2MTgzM2MtNDA1Yi00MzhkLWFjODgtYmI5ZTg3ZDU0M2Zl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2239ddfea5-e85c-4c1c-9036-1ba78260d265%22%2c%22Oid%22%3a%2240967cf4-69ea-4591-96d9-f711a21233c4%22%7d
Buoni di Servizio
A seguito della nuova delibera n.2066 del 13 dicembre del 2024 e la seguente n.310 del 28 febbraio 2025 relative a importanti cambiamenti sullo strumento Buoni di Servizio, si consiglia di leggere attentamente la sezione dedicata sul nostro sito.
Ti ricordiamo alcuni passaggi fondamentali:
l’iscrizione deve avvenire almeno 72 ore prima del 26esimo giorno del mese (esclusi sabati, domeniche e festivi) per poter adempiere alle procedure amministrative legate alla creazione del PES. La domanda di Buoni di Servizio deve essere sottoscritta e inviata al Fondo Sociale Europeo entro la mezzanotte del 26esimo giorno del mese.
!Si ricorda che tutti i Buoni di Servizio che si utilizzano per l'estate, anche richiesti ad altri Enti, necessitano di un unico invio al Fondo Sociale Europeo.
!!! La nuova delibera n.310 del 28 febbraio 2025 ha ampliato la platea dei possibili fruitori dei Buoni di Servizio. Verifica con il CAF, o se sei già in possesso del tuo ICEF clicca qui!
FASCIA D'ETA' 3-6 ANNI:
IPOTESI DI COSTI SETTIMANALI CON BDS CALCOLATI SULLE ORE DA CONTRATTO LAVORATIVO:
con Buono calcolato sulle 20 ore da contratto lavorativo: 71,60 euro **
con Buono calcolato sulle 30 ore da contratto lavorativo: 32,40 euro **
con Buono calcolato sulle 40 ore da contratto lavorativo: 3,00 euro **
**Le ipotesi di costi sono comprensive di costi amministrativi pari a 25 euro. I valori sono indicativi.
FASCIA D'ETA' 6-11 ANNI:
IPOTESI DI COSTI SETTIMANALI CON BDS CALCOLATI SULLE ORE DA CONTRATTO LAVORATIVO:
con Buono calcolato sulle 20 ore da contratto lavorativo: 74,60 euro **
con Buono calcolato sulle 30 ore da contratto lavorativo: 36,00 euro **
con Buono calcolato sulle 40 ore da contratto lavorativo: 7,50 euro **
**Le ipotesi di costi sono comprensive di costi amministrativi pari a 25 euro. I valori sono indicativi.
Hai dubbi o curiosità?
Contatta lo sportello di Cles allo 0463 600168 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.00 oppure scrivi a tempolibero.cles@lacoccinella.coop.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione vedi le “linee guida per la famiglia” sul nostro sito.
Date e prezzi
Extra
* extra obbligatorio
Sconti e agevolazioni
Buoni di servizio.
Iniziativa realizzata con il cofinanziamento dell’Unione europea.