Villa Sant'Ignazio - Via alle Laste n. 22 (Trento)
Descrizione attività
Cosa faremo
Aspiranti chef: 1, 2, 3… mani in pasta! Antipasti sfiziosi, primi irresistibili, secondi da leccarsi i baffi e, ovviamente, dolci da sogno. Con il laboratorio di cucina di Antonella Iannone, ci immergeremo in un viaggio culinario per preparare piatti deliziosi e merende golose. Un'opportunità unica per scoprire i segreti degli chef e assaporare il frutto del nostro lavoro!
Con creatività e tanto divertimento, esploreremo nuovi ingredienti, li sceglieremo con attenzione, annuseremo e gusteremo ogni sapore, per vivere un'esperienza sensoriale completa. E mentre cuciniamo insieme, avremo anche modo di fare nuove amicizie e arricchire il nostro zainetto di conoscenze su come adottare sane abitudini alimentari.
Ogni piatto sarà preparato con ingredienti freschi e genuini del nostro territorio, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e al rispetto per l'ambiente.
Competenze sviluppate durante l’attività:
-Competenze tecniche di cucina;
-Educazione alimentare e alla sostenibilità ambientale.
Periodo
-Settimana dal 23 al 27 giugno;
-Settimana dal 30 giugno al 4 luglio.
Dove ci troviamo
Accoglienza e ricongiungimento a Villa Sant’Ignazio, Via delle Laste 22, 38121 Trento.
Il Pasto
La merenda del mattino è al sacco a cura della famiglia. Consigliamo un pasto salutare e da bere acqua fresca.
Il pranzo e la merenda del pomeriggio saranno preparati insieme.
Se ci sono allergie, intolleranze o dei regimi alimentari particolari è importante segnalarlo nell’apposita sezione all’atto dell’iscrizione.
Troverai il programma settimanale dettagliato nella tua area riservata - sezione media il mercoledì della settimana precedente l'inizio dell'attività.
!Il programma potrebbe subire delle variazioni a causa di eventi metereologici sfavorevoli ed eventi imprevisti.
Il Costo
Il costo settimanale è di € 255 con una riduzione del 5% per il secondo figlio e del 10% per il terzo figlio se presenti contemporaneamente all’attività.
Buoni di Servizio
A seguito della nuova delibera n.2066 del 13 dicembre del 2024 e la seguente n.310 del 28 febbraio 2025 relative a importanti cambiamenti sullo strumento Buoni di Servizio, si consiglia di leggere attentamente la sezione dedicata sul nostro sito.
Ti ricordiamo alcuni passaggi fondamentali:
l’iscrizione deve avvenire almeno 72 ore prima del 26esimo giorno del mese (esclusi sabati, domeniche e festivi) per poter adempiere alle procedure amministrative legate alla creazione del PES. La domanda di Buoni di Servizio deve essere sottoscritta e inviata al Fondo Sociale Europeo entro la mezzanotte del 26esimo giorno del mese.
!Si ricorda che tutti i Buoni di Servizio che si utilizzano per l'estate, anche richiesti ad altri Enti, necessitano di un unico invio al Fondo Sociale Europeo.
!!! La nuova delibera n.310 del 28 febbraio 2025 ha ampliato la platea dei possibili fruitori dei Buoni di Servizio. Verifica con il CAF, o se sei già in possesso del tuo ICEF clicca qui!
IPOTESI DI COSTI SETTIMANALI CON BDS CALCOLATI SULLE ORE DA CONTRATTO LAVORATIVO:
con Buono calcolato sulle 20 ore da contratto lavorativo: 185,00 euro **
con Buono calcolato sulle 30 ore da contratto lavorativo: 137,50 euro **
con Buono calcolato sulle 40 ore da contratto lavorativo: 90,00 euro **
**Le ipotesi di costi sono comprensive di costi amministrativi pari a 25 euro. I valori sono indicativi.
Hai dubbi o curiosità?
Contatta lo sportello di Trento allo 0461 421808 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 oppure scrivi a tempolibero.trento@lacoccinella.coop.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione vedi le “linee guida per la famiglia" sul nostro sito.
Date e prezzi
Sconti e agevolazioni
Buoni di servizio.
Iniziativa realizzatoa con il cofinanziamento dell’Unione europea.