INFORMAZIONI BUONI DI SERVIZIO
La quota di co-partecipazione delle famiglie varia dal 10% al 15% in ragione dell’età del minore beneficiario del servizio conciliativo, i buoni sono riservati ai domiciliati in provincia di Trento.
· L’iscrizione va effettuata esclusivamente dall’intestatario del buono di servizio, generalmente la mamma; può essere il padre solo se soggetto affidatario.
· Prima di effettuare l’iscrizione è obbligatorio recarsi in un CAF e richiedere l’ICEF specifico per i BDS calcolato sulla dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente. Per le iscrizioni ai servizi effettuate dal 1° di luglio in poi in caso di richiesta di Buono di Servizio dovrà essere presentato il nuovo ICEF.
· Nella registrazione, alla voce buoni di servizio, va inserito il numero delle ore settimanali da contratto. In caso di orario particolare nelle settimane di frequenza all’attività ,dal parte del/la proprio figlio/a, (concordato con il datore di lavoro in anticipo) rivolgersi allo sportello Ad Personam al numero verde 800.163.870 .
· Prima di effettuare il pagamento verificare di aver selezionato la voce “BDS” ,così che l’importo possa essere calcolato correttamente ed il progetto di erogazione del servizio possa essere generato.
· Il progetto di erogazione del servizio, firmato e compilato in ogni sua parte dagli operatori della cooperativa La Coccinella, potrà essere consegnato tramite procedura online.
· Oltre al progetto, dovrà essere compilato dal genitore richiedente i buoni un ulteriore documento scaricabile e stampabile dal sito del fondo sociale al seguente LINK
· Il Fondo sociale Europeo invierà un messaggio ai richiedenti per l’avvenuta assegnazione del buono. In caso contrario il buono non sarà stato concesso.
· Sarà compito della Cooperativa ritirare ed attivare il registro presenze che il richiedente troverà in attività il primo giorno di frequenza.
· Le giornate di ferie , le assenze , i permessi ( se non per motivi di salute del richiedente), la malattia bambino ( nemmeno dietro presentazione del certificato medico) non sono coperti dal buono di servizio, pertanto, tali giornate sono a carico della famiglia e saranno richieste dalla cooperativa in fase di rendicontazione.
· Le ore dichiarate sono da intendersi a settimana anche per la frequenza del proprio figlio per tanto non sono valevoli accumuli su più settimane: es. se si dichiarano 20 ore settimanali e il figlio frequenta l’attività per 18 ore la prima settimana e per 22 ore la seconda, in fase rendicontativa la prima settimana sarà conteggiata a -2 ore (e quindi le due ore mancanti richieste alla famiglia), la seconda sarà conteggiata al massimo della dichiarazione cioè 20 ( le ore fatte in più non sono richieste alla famiglia).
· Il termine per deporre la domanda del Buono di Servizio è fissato per il 26 del mese corrente con possibilità di utilizzo dal mese successivo dall'uscita della graduatoria. I giorni di frequenza del servizio non coperti dal Buono di Servizio saranno a carico totale delle famiglie.